Storia locale

Abbadia, Progetto STARS: nuovo tavolo di partecipazione sul turismo

IMG_3844 Il Progetto START (Sviluppo Turistico Attraverso Risorse del Territorio), il primo tavolo della partecipazione sul tema del turismo ad Abbadia San Salvatore è pronto a partire. Il tema dello sviluppo turistico del territorio è da tempo al centro delle politiche dell'Amministrazione Comunale. Per rilanciare la competitività del sistema [...]

Bagni San Filippo: la Pro Loco fa il punto su “Fosso bianco”, riqualificazione del borgo e altri temi sensibili

CascataBalena Luogo dalle potenzialità straordinarie, il Fosso Bianco paga, ad oggi, una politica disattenta che ne ha determinato un progressivo quanto inesorabile decadimento, come testimonia l’attuale stato del sito (frane, mancanza di sentieristica, piante pericolanti, assenza di sottobosco). La nuova Amministrazione comunale sembra avere invertito questa tendenza. Sono in corso lavori di riqualificazione [...]

Grandi uomini dell’Amiata; Bartolomeo Carosi: “Abbadia, Abbadia quando il fiume Giordano ti porterà via”

06-Barbetti-Brandano Lo chiamavano Brandano per il suo strano vestire oppure “il pazzo di Cristo” per il suo modo di predicare. Bartolomeo Carosi o Garosi era un senese del XV-XVI secolo dotato di visioni profetiche che nei suoi vaticini non risparmiò né Papi e né Vescovi. Per tanti anni fu un "grandissimo bestemmiatore, disubidiente alli divini precetti, grandissimo giocatore, pieno d'ogni vizio e finalmente disprezzatore del mio dolce Giesù” [...]

A Roma una piazza intitolata al badengo Tigrino Sabatini; caduto per combattere il nazifascismo

Bundesarchiv_Bild_101I-310-0880-38,_Italien,_Rom,_Tiger_I_vor_Vittoriano A Roma una piazza intitolata al "badengo" Tigrino Sabatini. In occasione del 71° anniversario della liberazione della capitale sabato 6 giugno 2015, alle ore 17.00, il Centro Maria Baccante, Archivio Storico Viscosa e il Museo Storico della Liberazione di Roma, intitoleranno una piazza in via Tasso (dove avvenne la cattura ad opera dalle truppe nazifasciste) alla figura di Tigrino [...]

Bezzini: “La Regione porti Floramiata sul tavolo del Governo”

floramiata111 “Floramiata è una realtà produttiva irrinunciabile per la zona dell’Amiata, la cui storia è un patrimonio unico per il nostro territorio. L’attuale crisi aziendale merita la massima attenzione delle istituzioni e della politica” afferma Simone Bezzini [...]

Abbadia: soppressione dell’ufficio del giudice di pace. La nota del Comune

giudice-di-pace Abbadia San Salvatore. Come già era nell’aria da qualche tempo, l’ufficio del Giudice di Pace dell’Amiata Senese si è avviato verso una sua inesorabile chiusura, nonostante i tentativi per cercare di garantire il suo spostamento nel comune di Piancastagnaio presso la sede dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia. Chiusura dunque, ma tra mezze verità e cifre decisamente poco realistiche [...]

L’albero, simbolo indissolubile di Abbadia San Salvatore

AbbadiaSanSalvatoreSTEMMACROMOLITOGRAFIAVALLARDI1901DPI3600 Tutto ebbe inizio da un albero. Come sappiamo l’evento scatenante della storia del monastero, e del paese, è partito dalle fronde di un abete dove apparve il Cristo Salvatore. Intorno a esso ci sarebbe stata costruita l’abbazia destinata a influenzare le sorti del medioevo, della lingua italiana, della religione e del diritto. E’ quello il punto geografico sacro di Abbadia, il vero centro di gravità attorno al quale si è sviluppato tutto, nel bene e nel male [...]

Abbadia: tutte le novità del nuovo regolamento urbanistico

Mappa_abbazia_02 Finalmente è stato adottato il nuovo regolamento urbanistico. Si tratta dello strumento operativo che disciplina le attività urbanistiche ed edilizie del territorio comunale. In sostanza definisce le regole per il recupero, la riqualificazione e la trasformazione del patrimonio edilizio esistente, oltre a regolamentare le nuove edificazioni [...]