Storia locale

CASTIGLIONE D’ORCIA, presentazione “Sotto le bandiere del Granduca”

castiglione04g E’ in programma - sabato 22 agosto alle ore 21 nella Piazzetta di Via Ricci (in caso di maltempo nella sala Pro Loco) - la presentazione del libro “Sotto le bandiere del Granduca”, edito da Effigi, ultima fatica in ordine di tempo dei ricercatori Gianguido Piazza e Zelia Grosselli, studiosi milanesi ma con quest’angolo di Toscana nel cuore [...]

ROCCA D’ORCIA: oggi la rievocazione per la Carta Libertatis

roccaorcia14 Il 29 aprile 1207 alla Rocca d’Orcia, Guido Medico, Conte di Tentennano e 151 capifamiglia firmavano la “Carta Libertatis”, richiamando fin da allora i valori di Equità, Giustizia e Libertà “senza i quali nessun paese può né crescere, né sopravvivere a lungo”. Traendo spunto da questo fatto storico [...]

Abbadia: percorsi più attrezzati, gradevoli e moderni

Sasso di Dante Percorsi e sentieri sempre più attrezzati e sempre più moderni grazie alla paziente ed innovativa opera portata avanti dalla UISP. I sentieri, che si sviluppano ormai da un anno tra i boschi di castagno e faggio che circondano la cittadina amiatina e che ormai godono del grande apprezzamento sia della comunità che dei turisti, sono stati ulteriormente migliorati e [...]

Ponte sulla Cassia, la pazienza è finita (e guadiamo nella melma)

automobilisti costretti a guadare il fiume Paglia Il prossimo 4 ottobre, non mancano due mesi, sarà un anno dalla chiusura al traffico del ponte sulla Cassia. Un collegamento strategico per unire, fra l'altro, le città di Viterbo e Siena. Un tratto strategico per collegare le imprese della zona industriale del Paglia al nord della Toscana e d'Italia. Un anno di disagi, di costi, di scomodità, di consegne mancate o ritardate, e ancora non se ne viene a capo. Siamo andati sul posto per vedere di persona lo stato dei lavori. Ebbene, stamattina, 19 agosto 2015 [...]

Rifiuti dalla Calabria: abbassiamo i toni, prevalga la solidarietà

NowHow_Venere_degli_stracci_Pistoletto Stanno per arrivare una montagna di tonnellate di rifiuti dal sud Italia. Dalla Calabria. Ad Abbadia saranno destinate 100 tonnellate di spazzatura al giorno. Ma prima di creare i soliti allarmismi spiccatamente politici, o antipolitici, o anti casta o anti-quello-che-volete, vediamo meglio di che si tratta [...]

Abbadia: Amministrazione e Soprintendenza insieme per valorizzare la “Grotta dell’Arciere”

speleo1 L’Amministrazione Comunale sta portando avanti un percorso particolarmente importante per la valorizzazione del sito archeologico della “Grotta dell’Arciere”. Nelle settimane e nei mesi scorsi sono stati avviati i contatti con la Soprintendenza Archeologica della Toscana e, tra i mesi di giugno e luglio, sono stati effettuati due sopralluoghi ispettivi ad opera del dottor Massimo Tarantini [...]

Santa Fiora, Ciaffarafà: “Il discopub La Serenella chiuso nel silenzio degli amministratori”

11403222_748476121931264_729800057265595370_n Il locale estivo “La Serenella” di proprietà comunale, inserito nello stupendo parco di Santa Fiora, è da sempre uno dei punti di ritrovo per i giovani dell’Amiata e delle province di Grosseto e Siena ed è di nuovo chiuso questa estate nonostante per anni il nostro gruppo consiliare è intervenuto sull’amministrazione comunale per le vergognose passate gestioni. Questo locale è stato assegnato nuovamente nel 2012 [...]

Grandi uomini dell’Amiata; Baldassarre Audiberti, l’“Omo Bbonu”

procissione Anno 1846. Si aggira per la montagna uno strano personaggio proveniente da chissà dove. C’è chi dice che un tempo era vescovo scismatico francese, chi lo riconosce come generale napoleonico pentito, per altri è solo un pazzo; molti lo dicono “santo”. Sua abitudine è quella di piantare croci a bordo delle strade e in altri posti per motivi che sa lui. La barba è incolta e brinata, le vesti lacere. Lo chiamano tutti l’Omo Bbonu [...]

Duelli, cortei e danze: riscontro positivo per l’Offerta dei Censi 2015

Offerta-dei-Censi-2014-Volantino-700x393 Siamo nel vivo della festa medievale che anche quest’anno non si è risparmiata nel stupire i curiosi con nuovi intrattenimenti. Le “innovazioni” apportate sono state principalmente il trasloco dell’accampamento dell’esercito proprio davanti al monastero del paese; e la comparsa di nuovi giochi tra cui il tiro alla fune, il lancio del ferro di cavallo [...]

Pubblicità: tantissimi motivi per scegliere La Postilla!

Storia-della-pubblicita-italiana_h_partb Il primo motivo sono i numeri: oltre 255 mila visite singole in poco più di un anno di vita (il nuovo sito è online da maggio 2014); una media che supera le 6.000 visite alla settimana, quasi 1.000 al giorno. Numeri da fare invidia a molti giornali molto più cittadini di noi. Abbiamo un pubblico composto in gran parte da "fedelissimi" che ci seguono da Abbadia e dalla provincia di Siena e di Grosseto [...]