Non ci voleva. Venerdì 30 gennaio un guasto lazzarone ha messo in tilt la centrale Telecom. In un baleno ecco che le pagine web che prima si connettevano ora non si connettevano più. Un blocco sciagurato e insistito per buona parte del pomeriggio ha troncato il collegamento in tutto il paese. L'interruzione è stata immediata e inaspettata. A causarla, con ogni probabilità [...]
Sono passati tre anni da quando fu eletto Giacomo Sbrilli, Presidente della Pro loco di Abbadia. Tre anni importanti e ricchi di avvenimenti. Tre anni intensi, raccontati dalle parole dello stesso Giacomo che, purtuttavia, un po' a sorpresa ha deciso di non ricandidarsi [...]
Autorità, cittadini, amici, apriamo oggi le iniziative per la XV Giornata della Memoria. Essa fu infatti istituita nel 2000 e da quindici anni noi del Museo, insieme alla Comunità Ebraica, alle Autorità e a molti cittadini sensibili, ci ritroviamo per proporre iniziative che aiutino il mantenimento della memoria e la comprensioni dei meccanismi che possono portare alla persecuzione e alla perdita dei valori fondamentali della civile convivenza. Alcuni hanno voluto concentrare queste iniziative in slogan ricchi di pathos come: “Mai più!”
Il tema della centralità della salute del corpo e dell'anima, esposto nelle considerazioni sulla vicenda di Charlie Ebdo, ci porta a sottolineare alcuni aspetti che spesso vengono tralasciati e invece devono risplendere, proprio in una fase storica in cui diventano essenziali [...]
...ai toni alti si risponde con le armi, alle armi con le armi. Difendere la salute del corpo e dell’anima in mezzo a gente che si ammala per rendere onore a Dio e che uccide credendo di compiere la sua volontà ha ancora senso. Anzi è doveroso. A meno che non si creda che Dio ha creato l’uomo per farlo vivere come esule sulla terra e sia tanto più contento se bussa alle porte del paradiso coi teschi degli infedeli [...]
La volontà di chi comanda è la misura di cosa sia giusto. Non c'è mai stata nella storia una tautologia tanto discussa! Il povero Hans Kelsen ha avuto critiche di ogni tipo per la sua Dottrina pura del diritto, edito la prima volta nel 1934 oggi in commercio in Italia, per Einaudi, col titolo Lineamenti di dottrina pura del diritto [...]
Altre persone sono state prese in ostaggio da un terzo terrorista, il Coulibaly che ieri avrebbe freddato una vigilessa urbana con una raffica di mitra alle spalle, conoscente dei fratelli in fuga, asserragliato dentro un negozio kosher. Questa volta, dramma nel dramma, fra gli ostaggi ci sarebbero una donna con alcuni bambini, probabilmente i figli. "Se toccherete i fratelli Kouachi farò una strage" [...]
Si parla di 11 Settembre europeo. 12 morti, probabilmente destinati a salire di numero, compresi poliziotti e passanti. Uccisi dall'intolleranza isalmica. Dal Terrorismo, dal fanatismo imperante. Dall'ignoranza e dalla stupidità che purtroppo abbonda, aumenta di giorno in giorno, devastando il mondo islamico e minacciando le democrazie. Non tutti sono terroristi. Vero. Non bisogna tracimare nel razzismo. Vero. Vero anche che la grande maggioranza del terrorismo mondiale è di matrice islamica [...]
Sulla testa di ogni italiano ci sono 33 mila euro di debito: non si tratta del mutuo di casa o delle rate della macchina ma di 2 mila miliardi di debito dello Stato divisi per noi, che siamo 57 milioni. Una cifra davvero notevole soprattutto se si considera che nel conto rientrano proprio tutti, anche i neonati. Ma come nasce il nostro debito? Già esistente in epoca statutaria, consolidatosi nel dopoguerra, è con gli anni '80 che questo comincia a prendere il volo [...]
Facile come una rima baciata. Si parte con la storia di un Re antico che volendo raggiungere una stella vivide coronato il suo sogno, per poi perdere tutto il regno. In un'atmosfera magica e surreale dove gli animali hanno personalità, per poi passare al contrasto tra un paese antico e sapienziale a uno moderno e superficiale. [...]