Venerdì 13 è la giornata tradizionalmente infausta per gli americani. Lo scorso venerdì lo è stata anche per chiunque creda, anglofono o meno, nella libertà usata in senso costruttivo. Al Cassero, locale della comunità omosessuale di Bologna, sono stati presi di mira i simboli cristiani per passare il tempo, o per chissà quale altro motivo, visto che un Papa così benevolo verso i gay non si era mai visto. Per ciò se è giusto dire [...]
quello che impressiona è il distacco e l’equilibrio con cui sono affrontate le questioni, si riconosce valore all’immigrazione e altrettanta all’intransigenza nella gestione delle frontiere. Si riconosce valore al welfare ma mai in chiave assistenziale; viene ribadito che ogni aiuto che lo stato dà ai cittadini non deve servire ad abituarli alla dipendenza ma ad avviarli all’emancipazione [...]
Per chi accetta la pronuncia restituta in latino “cesare” si pronuncia “Kaezar”; è quindi evidente l'origine comune con la parola zar. E in effetti Sunstein è stato lo zar della regolazione americana, prima di passare all'amministrazione Obama. In qualità di capo dell'Office of Information and Regualtory Affairs - una specie di Istat orientata a influenzare direttamente il potere esecutivo [...]
Una storia che ha dell'incredibile. Più unica che rara verrebbe da dire. La vittoria rappresentava un'emozione sconosciuta per in ragazzi dell'Amiata Basket, abituati a perdere per diverse lunghezze. Almeno fino a due settimane fa, quando in un derby molto combattuto hanno sconfitto il Torrita. Da quel momento è iniziata un'altra storia [...]
A proposito di Toscana e di concezione toscana del berlusconismo, ci pare il caso di ricordare almeno un paio di “divertenti” battute. La prima del 2006 quando si diceva che la sinistra averebbe vinto perché i Coglioni sopravanzano le Teste di cazzo (coglioni era la definizione berlusconiana per gli elettori di centro sinistra – teste di cazzo la risposta del popolo sinistroide più ardito), la seconda quando si suggeriva di aggiungere alle tre I identificate da Silvio come motore del successo, Impresa Inglese e Informatica, la I di Idiota [...]
L’ateismo rientra decisamente nei gusti dei gentili, che per vocazione assolutista non amano le mezze misure, che fanno ragionare, ma sono a loro agio passando da un estremo all’altro. Il termine “combattere”, che i primi mettono in soffitta su consiglio della buona società e delle donne, comincia a essere visto con interesse dai secondi, ormai satolli di una riflessione sapienziale che ha il sapore di un ripiegamento. Le gilde commerciali, stanche dei privilegi di un’aristocrazia corrotta e deviata, si preparano a muoverle guerra nel suo stesso terreno [...]
La sapienza dell’anno liturgico è tesa a collegare il tempo della vita, che ha l’anno come unità di misura, al Mistero di Dio rivelato dalla santa incarnazione del Signore. Oggi questa sapienza non viene quasi più compresa perché viviamo sempre più centrati nell’attimo fuggente del presente e - noi cristiani - rischiamo di vivere l’anno liturgico come una ennesima ripetizione. Per questo mi sembra indispensabile pormi e porvi la domanda sul senso di questa nuova quaresima [...]
Prima vittoria per l'Amiata Basket. Numeroso il pubblico presente per la disputa tra Amiata Basket e Torrita Boars. Grande successo ieri - venerdì 13 febbraio - per l’Amiata Basket in un match molto sentito. La tornata di ritorno di una partita che vede le ultime due classificate del campionato UISP senese contendersi l’ultima posizione in classifica [...]
Dopo averlo visto mentre leggeva le prediche da un foglietto risalimmo all'idea di impossessarsi dei testi delle sue omelie. Fu un’impresa simpatica. Tra tutte le omelie, la più degna di essere rievoca a mio parere è quella del Natale del 1999. Un'omelia dal sapore universalista, pronunciata in un'Abbadia piena di romani, a non molti chilometri dalla capitale assoluta della cristianità. Un discorso che unì erudizione storico–religiosa, enfasi e visione contemplativa del mondo [...]
La Regione Toscana vanta una tradizione vinicola consolidata nel tempo, data dalla forte passione e la grande esperienza nel settore. Il vino rappresenta una vera e propria realtà economica per la toscana, tanto da diventarne una filosofia, un modo di vivere, una ricchezza da condividere con il turista appassionato e responsabile. Terra da sempre legata alla tradizione enologica, la Toscana è in ogni stagione dell'anno in fermento grazie [...]