Il nostro dialetto toscano è ancora attuale nella lingua gastronomica italiana ed estera? Sicuramente esiste ancora chi porta avanti la strenua battaglia per la salvaguardia e la promozione dei prodotti del territorio italiano. Abbiamo chiesto come si coniugano localismo e globalizzazione in cucina ad uno chef d'eccezione: Fabio Picchi
Si è conclusa l’esperienza dell’Euromine a Jarrow, che ha portato molti giovani di Abbadia a vivere un coinvolgente scambio culturale. Come tutte le esperienze importanti quella della tre giorni inglese è occasione di bilanci e confronti.
Passeggiavamo per il chiostro osservando le tavole imbandite per le cresime. Dopo aver scoperto che sua Eccellenza ci avrebbe accolti ponderavamo le domande: siamo riusciti a tirare fuori alcune idee per cominciare a conoscere il nuovo pastore delle diocesi di Montepulciano, Chiusi e Pienza. Monsignor Manetti, 55 anni, nato a Firenze, ordinato sacerdote nell’84, è vescovo da quest’anno. Inizia quindi il suo ministero episcopale proprio dalla cattedra poliziana.
Stando alle ultime dichiarazioni dei redditi Abbadia sta attraversando un momento di forte crisi. Per comprenderne i motivi, per approfondire la situazione economica generale, e per trovare qualche consiglio utile, abbiamo pensato di intervistare uno dei massimi esperti locali del settore: Damiano Romani, responsabile della Confesercenti di Abbadia San Salvatore. Buona lettura.
La cultura badenga approda in Europa. La nostra storia millenaria è esportata attraverso il progetto Euromine, che riguarda la rivalorizzazione e il recupero dei siti minerari europei. L’ultimo incontro, avvenuto a Jarrow in Inghilterra lo scorso 17 e 18 Maggio, ha avuto come tema focale la nostra Bibbia Amiatina.
Terminati i campionati dilettanti di calcio per la stagione 2013/14 siamo andati ad intervistare il mister della squadra di Piancastagnaio che ha partecipato al campionato nazionale di serie D. Lorenzo Coppi, badengo, dopo 3 stagioni all'Amiata (vincendo un campionato) lo scorso anno ha preso sulle proprie spalle l'incarico di risollevare una squadra finita e ormai a ridosso delle ultime in classifica.
Alle prossime elezioni non correranno soltanto i sindaci. Ci sarà una battaglia per entrare a far parte del Consiglio Comunale di Abbadia San Salvatore. Dodici candidati per il Centrosinistra, dodici per Abbadia Futura e dieci per Rifondazione Comunista e IDV; per un totale di trentaquattro candidati. Ma chi sono costoro e cosa intendono fare per migliorare il paese? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati.
Alle prossime elezioni non correranno soltanto i sindaci. Ci sarà una battaglia per entrare a far parte del Consiglio Comunale di Abbadia San Salvatore. Dodici candidati per il Centrosinistra, dodici per Abbadia Futura e dieci per Rifondazione Comunista e IDV; per un totale di trentaquattro candidati. Ma chi sono costoro e cosa intendono fare per migliorare il paese? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati.
Alle prossime elezioni non correranno soltanto i sindaci. Ci sarà una battaglia per entrare a far parte del Consiglio Comunale di Abbadia San Salvatore. Dodici candidati per il Centrosinistra, dodici per Abbadia Futura e dieci per Rifondazione Comunista e IDV; per un totale di trentaquattro candidati. Ma chi sono costoro e cosa intendono fare per migliorare il paese? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati.
Alle prossime elezioni non correranno soltanto i sindaci. Ci sarà una battaglia per entrare a far parte del Consiglio Comunale di Abbadia San Salvatore. Dodici candidati per il Centrosinistra, dodici per Abbadia Futura e dieci per Rifondazione Comunista e IDV; per un totale di trentaquattro candidati. Ma chi sono costoro e cosa intendono fare per migliorare il paese? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati.